il 16 settembre 2015 il Collegio degli Ingegneri e degli Architetti di Milano organizza presso il palazzo di via Fabio Filzi, 2 (angolo via Galvani) un incontro con:
- Carlo Valtolina - Direttore dei lavori
- Andrea Maraschin - Direttore tecnico impresa
- Mathilde Prot - QSC Srl - LEED AP
IL PROGETTO
Il palazzo di via Fabio Filzi angolo via Galvani viene realizzato negli anni '30 da A.F.L. Falck.
Le tipologie compositive sono tipiche dell'architettura milanese fra le due guerre. Elemento distintivo l'articolata volumetria in mattoni a vista dominata dalla torre dell'orologio. Sede della Siemens prima, e poi del Consiglio della Regione Lombardia.
Il risultato della ristrutturazione è un edificio concepito secondo le più moderne tecniche costruttive e di impiantistica e con finiture di pregio, in linea con gli attuali standard internazionali. L'edificio con precertificazione U.S. Green Building Council, è il primo a Milano ad ottenere la certificazione energetica e ambientale Platinum Leed.
COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO - COMMISSIONE GIOVANI
La Commissione Giovani collabora agli scopi istituzionali di conservazione e divulgazione del sapere, raccogliendo l’eredità culturale di una delle più antiche istituzioni milanesi; favorisce l’aggiornamento tecnico-pratico dei professionisti più giovani per agevolarne l’ingresso nel mondo del lavoro e della pratica professionale.
VISITA DI CANTIERE
- Iscrizione: 10,00 euro per i non soci.
- I posti sono limitati a 25 persone: verrà data precedenza ai giovani fino ai 35 anni.
- Chi ne fosse provvisto, è invitato a portare il proprio elmetto, pettorina e scarpe antinfortunistiche.
INFORMAZIONI
- mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- tel: 02/76003509
- web: www.collegioingegneriarchitettimilano.it
COS’È LEED?
LEED® - Leadership in Energy and Environmental Design- è un sistema di certificazione degli edifici che nasce su base volontaria e che viene applicato in oltre 140 Paesi nel mondo.
Lo standard LEED nasce in America ad opera di U.S.Green Building Council (USGBC), associazione no profit nata nel 1993, che conta ad oggi più di 20.000 membri e che ha come scopo la promozione e lo sviluppo di un approccio globale alla sostenibilità. Gli standard LEED, presenti anche in Italia grazie al lavoro di GBC Italia, indicano i requisiti per costruire edifici ambientalmente sostenibili, sia dal punto di vista energetico che dal punto di vista del consumo.