Progetti e interventi di QSCCase Study

 

Il cliente

Progeca

Il progetto

L’edificio posto a termine del Decumano, denominato MoLo (Mobility and Logistic hub) rappresenta un vero e proprio landmark iconico: costituisce un hub infrastrutturale e nodale e in quanto tale diventerà al tempo stesso quinta e porta di accesso per chi arriva a MIND da Rho e dalle grandi direttrici, ma anche punto focale per chi percorre il Decumano e per tutto il territorio, configurandosi come cerniera tra il distretto e il contesto circostante.

Il MoLo è suddiviso in sette piani fuori terra e un piano interrato, raggiunge un’altezza totale di 28,33m e si estende in lunghezza per circa 170m per una larghezza di 50m.

In corrispondenza dell’asse del Decumano e proporzionalmente alla massa complessiva, viene aperta una galleria che taglia trasversalmente il piano terra nella parte centrale dell’edificio, amplifica l’area del common ground e disegna un nuovo spazio urbano. A coronare il portale\galleria un elemento che diventa simbolo e punto focale di bookend Decumano e dell’edificio stesso da tutta Westgate: una scala metallica, che sale da terra, quasi a cornice della galleria, fino all’ultimo piano.

Le facciate saranno caratterizzate da un’alternanza di pieni vuoti e verde, verticale, rampicante e decombente, che connota l’edificio come edificio green in dialogo con il carattere del common ground che crea le relazioni fra tutti gli elementi componenti il nuovo tessuto.

La collocazione fisica dell’edificio lo rende un edificio nodale, un elemento di accesso all’area, anche simbolicamente, una porta e anche la chiave, poiché offre una serie di servizi necessari all’intero comparto e ai cittadini.
Uno degli obiettivi dell’intervento previsto dal masterplan di Mind è creare un’area in cui la mobilità sostenibile e leggera viene incentivata e potenziata, mettendo spazi a misura uomo al centro della progettazione: per questo l’edificio è pensato come primo varco che permette di accogliere le auto che devono raggiungere il comparto.

Come servizio per l’intera area Westgate, oltre al parcheggio, l’edificio ospita anche l’energy center, centrale impianti per la gestione della rete di teleriscaldamento a servizio di tutta l’area Westgate. Accanto alle aree destinate a parcheggio e impiantistica a servizio dell’intera area, l’edificio accoglie anche spazi dedicati alle persone, ospitando un’area supermercato, al piano terra, e locali destinati all’attività lavorativa (uffici e laboratori). Sul coperto sono collocate componenti impiantistiche dell’energy center (macchine, UTA, e torri evaporative), un campo fotovoltaico, e aree trattate a verde che contribuiscono a mitigare l’impatto edilizio attraverso l’estensione di aree drenanti e verdi.

L’edificio è progettato con una struttura a telaio prefabbricata in cls, seguendo il metodo DFMA (design for manifacturing and assembly), atto a ridurre la complessità delle operazioni sia nella fase di progettazione che di produzione e assemblaggio. La maglia strutturale segue campate prevalentemente da 8\8,5m x 16.5 m; sono previsti setti strutturali e tamponamenti realizzati con sistemi prefabbricati o a secco, studiati in conformità con normativa energetica, acustica e requisiti LEED.

L’intervento di QSC

QSC ha affiancato il team di progettazione impiantistica per la realizzazione di un modello energetico termodinamico dell’edificio.
Il modello è stato realizzato con il software IES VE 2021. Il modello termodinamico ha permesso di analizzare il comportamento del sistema involucro-impianto anche per profili climatici che assimilano futuri cambiamenti climatici e quindi stabilire l’aspetto resiliente delle scelte effettuate.

Approfondisci

(fonte immagini: Progetto architettonico MAD architects, Progetto Energy Centre EON)

Dichiarazione d’imparzialità di QSC S.r.l.

Con la creazione di QSC nel 2014 i soci fondatori hanno messo alla base dell’esercizio dell’attività valori fondamentali quali la competenza, l’imparzialità, la trasparenza e la terzietà, e hanno messo in atto misure atte a garantirle.

Il sistema Qualità di QSC, redatto in conformità alla norma 17020 come organismo di ispezione di Tipo A, garantisce al Cliente di QSC di massimo grado di indipendenza nello svolgimento delle attività di ispezione.

Un’analisi del rischio di imparzialità viene effettuata annualmente sulla base delle minacce reali per l’imparzialità dell’organismo analizzando situazioni di rischio puntuali e riducendone la probabilità attraverso misure efficaci.

Gli ispettori di QSC forniscono sufficienti garanzie per dimostrare l’assenza di conflitti di interesse e operano senza condizionamenti o pressioni di carattere commerciale e finanziario che possano influenzare le decisioni in merito alle attività svolte. Gli ispettori sono adeguatamente sensibilizzati e segnalano eventuali situazioni che rappresentano un potenziale rischio per la salvaguardia dell’imparzialità.

Il procedimento di qualifica e selezione degli ispettori e/o collaboratori prevede espressamente l’obbligo dell’indipendenza, imparzialità ed integrità da assicurarsi all’atto della sottoscrizione del contratto con QSC.

QSC è indipendente finanziariamente, svolge quindi la propria attività senza vincoli finanziari, non svolge attività in contrasto con l’attività di ispezione.

QSC non fa parte di alcun soggetto giuridico che è impegnato nella progettazione, fabbricazione, fornitura, installazione, acquisto, proprietà, utilizzo o manutenzione degli elementi sottoposti a prova e/o ispezione.
QSC non è collegata a un soggetto giuridico separato impegnato nella progettazione, fabbricazione, fornitura, installazione, acquisto, proprietà, utilizzo o manutenzione degli elementi sottoposti a prova e/o ispezione; è indipendente dalle parti coinvolte.

QSC, inoltre:

  • definisce specifiche e chiare condizioni contrattuali di offerta dei propri servizi supportate da Condizioni Generali di erogazione del servizio fornite con ogni offerta; le condizioni generali comprendono inoltre la procedura di reclamo e ricorso;
  • assicura la riservatezza per tutte le informazioni raccolte nel corso dello svolgimento delle sue attività e la tutela dei diritti di proprietà;
  • la Direzione conduce un riesame, almeno una volta all’anno, per la verifica dell’imparzialità delle attività di controllo e dei processi decisionali.

Milano, 16 Gennaio 2023

Per informazioni o altre richieste, mettiti in contatto con QSC compilando questo modulo. Grazie.