L’edificio posto a termine del Decumano, denominato MoLo (Mobility and Logistic hub) rappresenta un vero e proprio landmark iconico: costituisce un hub infrastrutturale e nodale e in quanto tale diventerà al tempo stesso quinta e porta di accesso per chi arriva a MIND da Rho e dalle grandi direttrici, ma anche punto focale per chi percorre il Decumano e per tutto il territorio, configurandosi come cerniera tra il distretto e il contesto circostante.
Il Tunnel del Fréjus si trova tra Modane (Savoia-Francia) e Bardonecchia (Piemonte-Italia) sull'asse Lione/Torino. Si tratta di un tunnel bidirezionale a 2 corsie (1 corsia per senso di marcia).
Nel 2009 sono iniziati i lavori di perforazione della galleria di sicurezza, al fine di ottemperare alla Direttiva 2004/54/CE).
L’intervento riguarda la costruzione di un edificio da adibire a magazzino in località Palazzina, in provincia di Verona. Il lotto si trova in via Ca’ di Mazzè. Si tratta di un grande spazio coperto con un unico piano al livello del terreno destinato allo stoccaggio di merci di vario tipo. Una piccola porzione dell'edificio è occupata da uffici, situati al piano terra e al primo piano.
Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo magazzino logistico nel comune di Settimo Torinese (TO) denominato "Ex Ceat" su un'area di proprietà di PIRELLI di 152.398 metri quadrati. L'intento è quello di utilizzare il magazzino per lo stoccaggio di materie prime e prodotti finiti. Oltre all’area magazzino sono realizzati tutti i locali accessori allo svolgimento delle attività, quali uffici, locali tecnici, locali di ricarica muletti, spogliatoi e reparti di controllo qualità della merce.
Il Cliente intende valorizzare il proprio parco immobiliare ottenendo per i vari edifici una certificazione di sostenibilità, valutandone l’applicazione ed eventuali aspetti migliorativi. È stato scelto di valutare i vari edifici secondo la certificazione BREEAM In-Use.
L’attività è stata svolta attraverso una valutazione "as is" e una successiva valutazione degli interventi da attuare per raggiungere un livello superiore.
L’attività per il momento è stata svolta su 8 cinema sparsi sul territorio nazionale.
L’intervento edilizio consiste nella realizzazione di una palazzina ad uso uffici posta in adiacenza del fabbricato esistente ad uso industriali-produttivo. La palazzina, dalla forma ad E, si sviluppa su due piani con un core centrale che racchiude i collegamenti verticali e i gruppi bagno, mentre gli uffici si sviluppano tutto intorno creando delle corti verdi centrali. Tutte le parti dell’edificio sono state realizzate utilizzando la tecnologia costruttiva a secco sia per le strutture che per l’involucro esterno realizzato tramite pannelli prefabbricati in c.a.v a taglio termico. L’edificio è caratterizzato da ampie vetrate a nastro che corrono per tutta la lunghezza delle facciate garantendo un’ottima illuminazione naturale di tutti gli spazi interni.
L’intervento riguarda la realizzazione del nuovo magazzino logistico Amazon da realizzarsi in Ardea (RM) in via di Valle Caia di superficie complessiva pari a circa 42.000mq.
Il pacchetto di copertura prevede:
L’intervento riguarda la costruzione del nuovo centro logistico Amazon di Cividate al Piano (BG).
L’immobile ha una superficie di circa 50.000 metri quadrati compresa la palazzina uffici; oggetto della verifica di QSC saranno le opere di impermeabilizzazione della copertura, realizzate principalmente con guaina in TPO posata su un pacchetto composto da: